AgriDegustazione di Sabato 6 dicembre ore 20:00
Usciremo dagli standard del jazz, per acoltare Simona Colonna, musicista e compositrice poliedrica, dopo i diplomi in flauto traverso e violoncello, intraprende una brillante carriera artistica che la porta a condividere la musica come esecutrice e interprete del repertorio classico, sia in ambito orchestrale sia come solista, ma soprattutto come compositrice e autrice nel mondo della musica pop, cantautoriale e jazz.
Ci lasceremo trasportare dal suo violoncello e dalla sua voce!
Si potranno degustare i nostri taglieroni di formaggi e salumi, altre stuzzicherie come la nostra battuta di Fassone Piemontese, gli agnolotti monferrini e tante altre cose buone.
Vi aspettiamo numerosi!
Prenotazione
Telefono 0141917253 – Cellulare 3356020660 – Email cascinavaleggia@gmail.com
Approfondiamo chi é Simona Colonna…
Nei suoi repertori, proposti in teatri e sale d’ascolto italiane e internazionali, e nei suoi lavori discografici troviamo un originale melange tra le armonie contemporanee e le melodie classiche, attraverso le sfumature della musica folk e jazz.
Lavora con prestigiose orchestre e ensamble musicali italiani e stranieri, ed è stata protagonista di intense tournée in Europa, Cina e Canada.
Ha al suo attivo concerti jazz con Enrico Rava, Stefano Bollani, Roberto Gatto, Marco Brioschi, Mauro Negri e Barbara Casini, Franco Fabbrini, Salvatore Maltana, Enzo Favata, Daniele Di Bonaventura, Javier Girotto, Maurizio Gianmarco, Mauro Grossi, gli Aires Tango, Danilo Rea, Stefano Cantini, Riccardo Fioravanti, Alberto Mandarini, Miles Foxx Hill, Miles Blak, Bob Murphy, Buff Allan, Ian Putz.
E’ stata più volte ospite di eventi e festival internazionali come il Festival Internazionale di Musica di Vancouver in Canada, dove ha partecipato nel 2006 come unica ospite italiana nel campo della musica leggera.
Interprete fine e sensibile, quanto poderosa e coinvolgente, si distingue particolarmente sul versante autoriale per il suo insolito e unico “duo-in-uno” per voce e violoncello, che la porta a varcare le frontiere della musica e spingersi in una sorta di interpretazione di vita tra i suoni e le parole, dialetti e magiche sensazioni, raccontando l’arte musicale.