Eccoci a parlare un po’ di vino e svelare una delle domande che tanti si pongono e non tutti sanno; i vini nuovi (cioè dell’ultima annata raccolta, in questo caso annata 2016) vengono vinificati nel mese di ottobre e svolgono 2 fermentazioni :
FERMENTAZIONE ALCOLICA che è la trasformazione degli zuccheri presenti naturalmente nelle uve (glucosio e fruttosio) in alcol. Questa avviene durante circa 15 giorni dopo la raccolta delle uve.
FERMENTAZIONE MALOLATTICA che è la trasformazione dell’acido malico presente naturalmente nelle uve in acido lattico
Questa seconda fermentazione può avvenire immediatamente dopo la fermentazione alcolica oppure se le condizioni non sono ideali (generalmente a causa della temperatura troppo bassa e il grado alcolico alto dei vini) avviene in primavera quando le temperature aumentano nuovamente ed i vini ormai più maturi svolgono questa seconda fermentazione.
Perciò in annate come questa per esempio era molto probabile che le fermentazioni non si svolgessero in autunno.
I vini perciò svolgono nei mesi id marzo-aprile la Fermentazione Malolattica.
Ecco, hai capito perché i vini in primavera possono diventare leggermente frizzanti, sono vini perciò da bere giovani, ma comunque di grande struttura.
Solitamente un vino in box è acquistato per bere in tempi relativamente brevi perciò in questo modo si assapora il vino nuovo in tutta la sua freschezza.
Altro motivo per il quale un vino potrebbe frizzare in primavera è che abbia un residuo zuccherino (fermentazione alcolica non terminata), in questo caso con il caldo riinizia a fermentare e perciò frizza. Un esempio di questo tipo di vini è il bonarda o il lambrusco.
In tutti e due i casi, se vengono imbottigliati, il vino resta leggermente vivace, che se piace il genere, sicuramente è molto piacevole.
Tra i nostri vini ci sono disponibili vini fermi come sempre e poi vini “ nuovi” che se acquisti ora, puoi imbottigliarli ed avere vini vivaci da bere tutto l’anno.
Questi stessi vini puoi anche berli da subito e sono buonissimi, oppure aspettare ad acquistarli ancora 1 mese e mezzo circa ed averli completamente finiti e fermi.
Altra caratteristica da non sottovalutare è che per svolgere la fermentazione Malolattica il vino deve avere pochissimi solfiti e perciò tutti questi vini nuovi hanno meno solfiti che tutti gli altri.
Piccola descrizione dei vini nuovi : (a breve farò dei video ed inserirò le analisi di ogni vino in vendita)
Vino Rosso da uve Barbera “Merli”
Alcol 14,50%
Solfiti < 40 mg/L
Estratto 34 mg/L (indicatore della corposità del vino)
Lo definirei “nero”, sembra quasi una marmellata di uva. Molto Corposo.
Vino Rosso da uve Nebbiolo “Anfiteatro”
Alcol 14,50%
Solfiti <40mg/L
Estratto 32 mg/L
Rosso rubino carico, già morbido e pronto, fruttato e corposo.
Vino Rosso da uve Freisa “Santa Maria”
Alcol 14,50%
Solfiti <40mg/L
Estratto 30 mg/L
Rosso rubino Carico, tannini ben presenti, fruttato e corposo.
Vino Rosso da uve Grignolino “La Punta”
Alcol 13,50 %
Solfiti < 40 mg/L
Estratto 27 mg/L
Si muove parecchio, in questo caso era rimasto un leggero residuo zuccherino, che sta fermentando in questo momento. E’ molto fruttato…. Fresco è il top!
Vino Bianco da uve Chardonnay e Manzoni Bianco “ San Quili”
Prodotto con le uve dei 2 vitigni raccolti e vinificati nello stesso tempo, il Chardonnay leggermente in sovra maturazione mentre il Manzoni raccolto al punto giusto da un profumo molto fruttato. Sicuramente di carattere e particolare.
P.S. per chi non lo sa, il Manzoni Bianco (oppure anche chiamato incrocio Manzoni) è una varietà di uva selezionata dal Prof. Manzoni all’inizio del ‘900 in Veneto, quando il professore incrociò naturalmente il Pinot Bianco e il Riesling, ottenendo un’uva profumatissima ed un vino che si beve bene sia giovane che più invecchiato.
Cos’è la selezione Tenuta Marengo?
La Tenuta Marengo è l’altra azienda di Famiglia, dove i vini prodotti sono solitamente imbottigliati in gran parte.
Con eccezionale posizione a Sud e una terra “bianca” molto povera, si producono Barbera e Grignolino selezionati meticolosamente ed in parte destinati alla vendita in Box.
Ok ora che ti ho spiegato un po’ di cose tecniche, ma importanti e curiose ti invito a cliccare qui sotto e approfittare dei vini nuovi, oppure se preferisci vini più fermi e maturi.
Si! anche io voglio il tuo vino!
Ecco il parere di qualche nostro cliente :
Vito Algheri – Architetto
Ho comprato il loro vino on-line, mi sono piaciute la precisione e l’ottima qualità a giusto prezzo. Continuerò l’acquisto on-line.
Aldo D’Agostino – Pensionato
Della Cascina Valeggia ho apprezzato la velocità nelle spedizioni e nelle comunicazioni con l’azienda, la bontà del prodotto con una praticissima confezione. Sicuramente acquisterò ancora e la consiglio per la bontà del prodotto.
Andrea Pizzari – Artigiano pasticcere
Non vi conoscevo ed è stata una bella scoperta soprattutto per la qualità, ho acquistato il vino e sicuramente lo riacquisterò, è veramente buono. Sono cordiali e precisi nelle spedizioni e nel rispondere a tuoi eventuali dubbi o curiosità..
Andrea Alex Colombo – Fisioterapista
Non vedo l’ora di gustare anche glia altri prodotti, per ora ho acquistato il vino, ho ordinato 8 box da 3 litri, uno per ciascuno dei vini da voi offerti. Che dire, mi sono piaciuti tutti, in particolar modo Ruché, Nebbiolo e Barbera.
E poi complimenti per la celerità del servizio e le spese di spedizione incluse nel prezzo!
Acquisterò sicuramente ancora da voi e chissà, anche se non vivo vicino mi piacerebbe venire a trovarvi e assaggiare tutto quello che avete da offrire. Consiglio la Cascina perché i prodotti provati sono ottimi!
William Brusati – Impiegato
Ho cercato il vino ed ho trovato molto di più. Ho apprezzato moltissimo la puntualità nelle consegne online. Sicuramente continuerò ad acquistare da voi e cercherò di venire a trovarvi per degustare tutto. Sicuramente lo consiglierò ad amici o colleghi.
Pier Antonio Pautasso – Pensionato
Ho acquistato vino in Bag in Box tramite internet e sono totalmente soddisfatto sia per i tempi di consegna che per la qualità del prodotto. A breve farò un altro ordine. Consiglio la Cascina Valeggia soprattutto per la qualità. Ho anche deciso di venire a trovarvi appena possibile.
Lydia del Devoto – Traduttrice
Non vi conoscevo ed è stata una piacevole sorpresa. Ci piace la qualità del vino Barbera che acquistiamo in Bag in Box on-line. OTTIMO! Abbiamo acquistato più volte, per noi siete i nostri fornitori di Barbera in bag in box. Lo consiglio per la disponibilità, l’attenzione al cliente e la qualità dei prodotti.
Fabio Galli – Gastronomo
Non mi aspettavo di trovare una così vasta scelta di prodotti tipici.
Ho acquistato vini ed è stata un’ottima esperienza, mi è piaciuta la disponibilità e la sincerità tra le risposte via mail.
Acquisterò nuovamente a breve e mi piacerebbe venire a trovarvi al più presto.
Ho già consigliato ad un amico la Cascina Valeggia e quando farò il mio ordine acquisterò anche per lui.
Non puoi più aspettare, clicca qui e degusta….